 | | Famiglie forti riscaldano il glomere, le api respirano come noi et espirando espellono anche vapor acqueo che col freddo si condensa in goggioline che scivolano sul fondo dell'arnia.
AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Salve. Ho una famiglia di api, e sul fondo estraibile ho notato alcune gocce di liquido trasparente, (non so se e' acqua). Cosa rappresenta?
|
|
 | | ...mandato messaggio con domanda, nessuna risposta....???
|
|
 | | Ripetiamo che noi non vendiamo ASSOLUTAMENTE NULLA. Forse ti riferisci a qualche iserzionista! Ma a quale mail scrivi????
AAAB
-------- Messaggio Originale -------- ...mandato messaggio con domanda, nessuna risposta....???
|
|
 | | Salve ho tentato di mettermi in contatto con via mail....ma sembra impossibile riuscirci...Volevo avere qualche informazione sulla qualità della Vostra "pappareale". Non sono riuscito a reperire informazioni su questo prodotto. Visto che sono un abituale Vs cliente...vorrei qualche delucidazione in merito. Siamo sicuri che la Vs "pappareale" non viene dalla Cina??? I venditori di tale prodotto, mi dicono che il Vs prezzo è assolutamente inadeguato al mercato, in quanto troppo basso!!! Gradirei avere informazioni/ grazie e distinti saluti
|
|
 | | Questo Forum é dedicato al sito Apicoltura AAAB, noi non vendiamo assolutamente nulla. Forse ti riferisci a qualche inserzionista? scrivici. aaab.it@tiscali.it
AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Salve ho tentato di mettermi in contatto con via mail....ma sembra impossibile riuscirci...Volevo avere qualche informazione sulla qualità della Vostra "pappareale". Non sono riuscito a reperire informazioni su questo prodotto. Visto che sono un abituale Vs cliente...vorrei qualche delucidazione in merito. Siamo sicuri che la Vs "pappareale" non viene dalla Cina??? I venditori di tale prodotto, mi dicono che il Vs prezzo è assolutamente inadeguato al mercato, in quanto troppo basso!!! Gradirei avere informazioni/ grazie e distinti saluti
|
|
 | | mi hanno regalato dei bei fusti da 50 kg in acciaio che erano usati per contenere olio,ora per poterli usare come maturatori come e con cosa devo lavarli? soda caustca puo' andare bene? se si in che percentuali? ciao a tutti
|
|
 | |
-------- Messaggio Originale -------- mi hanno regalato dei bei fusti da 50 kg in acciaio che erano usati per contenere olio,ora per poterli usare come maturatori come e con cosa devo lavarli? soda caustca puo' andare bene? se si in che percentuali? ciao a tutti
|
|
 | | Io ho utilizzato contenitori per olio alimentare in acciaio , lavandoli con il detersivo per i piatti e risciacquando a lungo , il risultato è stato ottimo.
-------- Messaggio Originale -------- mi hanno regalato dei bei fusti da 50 kg in acciaio che erano usati per contenere olio,ora per poterli usare come maturatori come e con cosa devo lavarli? soda caustca puo' andare bene? se si in che percentuali? ciao a tutti
|
|
 | |
-------- Messaggio Originale -------- Io ho utilizzato contenitori per olio alimentare in acciaio , lavandoli con il detersivo per i piatti e risciacquando a lungo , il risultato è stato ottimo.
-------- Messaggio Originale -------- mi hanno regalato dei bei fusti da 50 kg in acciaio che erano usati per contenere olio,ora per poterli usare come maturatori come e con cosa devo lavarli? soda caustca puo' andare bene? se si in che percentuali? ciao a tuttiRicordiamo che le norme per l'igiene degli alimenti richiedono contenitori i cui materiali siano idonei al contenimento degli alimenti (acciaio inox, plastiche per alimenti, ...), non solo devono avere il fondo TIG. Se é a solo uso personale acciaio zincato o sbiancato potrebbe andare. La soda caustica é corrosiva e potrebbe far arrugginire il contenitore, meglio soda normale o detersivi sgrassanti. AAAB
|
|
 | | ciao a tutti,io sento sempre parlare di livellamento delle famiglie spostando favi di covata e api da un'arnia all'altra,ma una volta spostati le api che si trovano sul favo in questione rimangono nella nuova arnia o alla prima uscita se ne rientrano nella loro vecchia casa..oppure essendo api giovani (perche sono ad accudire la covata)se ne rimangono li ?? grazie in anticipi
|
|
 | | Ti sei già dato la risposta...le vecchie tornano nella famiglia di origine, mentre le nuove...restano. Controlla bene la covata che; non abbia malattie prima di trasferirla (peste, covata calcificata, virosi, covata a sacco .............); ci siano abbastanza api per accudire la covata e per riscaldarla.
AAAB
-------- Messaggio Originale -------- ciao a tutti,io sento sempre parlare di livellamento delle famiglie spostando favi di covata e api da un'arnia all'altra,ma una volta spostati le api che si trovano sul favo in questione rimangono nella nuova arnia o alla prima uscita se ne rientrano nella loro vecchia casa..oppure essendo api giovani (perche sono ad accudire la covata)se ne rimangono li ?? grazie in anticipi
|
|
 | | Salve. Sapreste indicarmi il dosaggio per fare la tintura di propoli? Per quanto tempo bisogna lasciare in infusione? Si possono usare per la raccolta le comuni reti per le zanzariere in fibra di vetro?
Grazie.
|
|
 | |
-------- Messaggio Originale -------- Salve. Sapreste indicarmi il dosaggio per fare la tintura di propoli? Per quanto tempo bisogna lasciare in infusione? Si possono usare per la raccolta le comuni reti per le zanzariere in fibra di vetro?
Grazie. io ho usato delle comunissime reti zanzariere ritagliate e fissate su dei telaini (della stessa misura dei melari)per mezzo di comuni puntine da disegno. quest'anno ho fatto la tintura lasciando in infusione per 30-35 gg il propoli grezzo nell'alcool con questa proporzione 10gr di propoli +90cc di alcool (al 10%) il risultato e' stato gia molto gradevole ma il prossimo anno vorrei provare a farlo al 20 % penso che dovrebbe rimanere +aromatico ciao
|
|
 | | de gustibus non petendo
Puoi farla anche idroalcolica 70% alcoel 30% acqua +la lasci in infusione e meglio sarà
AAAB -------- Messaggio Originale --------
-------- Messaggio Originale -------- Salve. Sapreste indicarmi il dosaggio per fare la tintura di propoli? Per quanto tempo bisogna lasciare in infusione? Si possono usare per la raccolta le comuni reti per le zanzariere in fibra di vetro?
Grazie. io ho usato delle comunissime reti zanzariere ritagliate e fissate su dei telaini (della stessa misura dei melari)per mezzo di comuni puntine da disegno. quest'anno ho fatto la tintura lasciando in infusione per 30-35 gg il propoli grezzo nell'alcool con questa proporzione 10gr di propoli +90cc di alcool (al 10%) il risultato e' stato gia molto gradevole ma il prossimo anno vorrei provare a farlo al 20 % penso che dovrebbe rimanere +aromatico ciao
|
|
 | | http://www.aaab.it/ricette.htm
-------- Messaggio Originale -------- Salve. Sapreste indicarmi il dosaggio per fare la tintura di propoli? Per quanto tempo bisogna lasciare in infusione? Si possono usare per la raccolta le comuni reti per le zanzariere in fibra di vetro?
Grazie.
|
|
 | | Salve a tutti, vorrei sapere se esiste qualche software per tenere tutti i dati dell'apiario, possibilmente gratuito
|
|
 | | In Italiano conosco solo quello che ha vinto il premio Innovazione in Apicoltura, creato dall'Apicoltura Ciampelli (vedi sìns. Home Page in quanto produttore di api regine).
Gratuito conosco questo, ma in francese http://pagesperso-orange.fr/cl.ivert/apis.htm.
Paolo per AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Salve a tutti, vorrei sapere se esiste qualche software per tenere tutti i dati dell'apiario, possibilmente gratuito
|
|
 | | Ciao mi chiedevo come, tecnicamente, far svuotare alle api il miele contenuto nei telaini che avrò intenzione di eliminare.
|
|
 | | In primavera molto presto puoi disopercolarli e metterli di la dal diaframma, visto la covata in espansione e la carenza di nettare dovrebbero svutarli velocemente slmeno nella mia zona pianura padana
|
|
 | | Altro metodo, anche in inverno, mettere un telaino alla volta ne sottotetto sopre il foro di nutrizione, con la faccia disopercolata verso il foro del nutritore
AAAB
-------- Messaggio Originale -------- In primavera molto presto puoi disopercolarli e metterli di la dal diaframma, visto la covata in espansione e la carenza di nettare dovrebbero svutarli velocemente slmeno nella mia zona pianura padana
|
|