![]()  | | Buon giorno qualcuno lascia i melari in inverno come facevano i vecchi apicoltori?? Con quali risultati?
|
|  | |
-------- Messaggio Originale -------- Buon giorno qualcuno lascia i melari in inverno come facevano i vecchi apicoltori?? Con quali risultati? i raccolti iverali soo putuali tipo espolo o corbezzolo,o certo abbodati. aaab
|
|  | | Ciao, volevo fsre una crema con la cers d api e la propoli, ma non riesco a trovare delle ricette che mi danno delle quantità, qualcuno sa consigliarmi qual cosa? Ciao pier
|
|  | | Dopo aver riunito due popoli con il sistema del giornale, quanto tempo bisogna aspettare per sistemare il tutto? Bisogna aspettare giorni o bastano alcune ore?
|
|  | | Mi capita, abbastanza spesso, quando sono in apiario, che ci sia una, due al massimo tre api che continuano a ronzare intorno alla mia maschera. E' una cosa molto fastidiosa dover sopportare questo continuo ronzio attorno alla retina della maschera! Quale può essere la causa? E che cosa fare per liberarsene?
|
|  | |
-------- Messaggio Originale -------- Mi capita, abbastanza spesso, quando sono in apiario, che ci sia una, due al massimo tre api che continuano a ronzare intorno alla mia maschera. E' una cosa molto fastidiosa dover sopportare questo continuo ronzio attorno alla retina della maschera! Quale può essere la causa? E che cosa fare per liberarsene?
|
|  | |
-------- Messaggio Originale --------
-------- Messaggio Originale -------- Mi capita, abbastanza spesso, quando sono in apiario, che ci sia una, due al massimo tre api che continuano a ronzare intorno alla mia maschera. E' una cosa molto fastidiosa dover sopportare questo continuo ronzio attorno alla retina della maschera! Quale può essere la causa? E che cosa fare per liberarsene? Rendersi conto che si è a contatto con le api.
|
|  | | Ho controllato ieri un mio popolo. Ottimo numero di api. La vecchia regina (che era marcata) non c'è più. C'è una nuova regina (non piccolina come quelle appena sfarfallate, ma non ancora con l'addome bello grosso e lungo). Ho trovato moltissime celle reali. La mia ipotesi è che, considerato l'elevato numero di api, non ci sia stata sciamatura. Che cosa può essere successo?
|
|  | | Probabilmente hanno sostituito la vecchia, la nuova non ha ancora l'addome sviluppato poiché fecondata da poco. Le restanti celle potrebbero dare sciamatura, se tempo lo permettesse. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Ho controllato ieri un mio popolo. Ottimo numero di api. La vecchia regina (che era marcata) non c'è più. C'è una nuova regina (non piccolina come quelle appena sfarfallate, ma non ancora con l'addome bello grosso e lungo). Ho trovato moltissime celle reali. La mia ipotesi è che, considerato l'elevato numero di api, non ci sia stata sciamatura. Che cosa può essere successo?
|
|  | | Buongiorno a tutti, vorrei iniziare ad allevare regine ( per uso personsle) ho visto che ci sono diverse tecniche, io ne ho vista una qualcuna che fa al caso mio, ma Ma qualche consiglio sempre ben accetto Voi sapete consigliarmi qualche sito internet e qualche libro da leggere? Grazie mille
|
|  | | Ti consigliamo di leggere le pagine dedicate del nostro sito e un libro di Gill Fert (uno dei migliori allevatori in Europa) Allevamento Api Regine. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Buongiorno a tutti, vorrei iniziare ad allevare regine ( per uso personsle) ho visto che ci sono diverse tecniche, io ne ho vista una qualcuna che fa al caso mio, ma Ma qualche consiglio sempre ben accetto Voi sapete consigliarmi qualche sito internet e qualche libro da leggere? Grazie mille
|
|  | | In altro libtlro in pò più recente ma sempre valido lo conoscete? Purtroppo il libro che mi avete consigliato non riesco a trovarlo da nessuna parte in quanto troppo vecchio
-------- Messaggio Originale -------- Ti consigliamo di leggere le pagine dedicate del nostro sito e un libro di Gill Fert (uno dei migliori allevatori in Europa) Allevamento Api Regine. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Buongiorno a tutti, vorrei iniziare ad allevare regine ( per uso personsle) ho visto che ci sono diverse tecniche, io ne ho vista una qualcuna che fa al caso mio, ma Ma qualche consiglio sempre ben accetto Voi sapete consigliarmi qualche sito internet e qualche libro da leggere? Grazie mille
|
|  | | Se un popolo importa molto polline, vuol dire che importa anche molto nettare? Come si fa a capire osservando solo la porticina di volo se le api importano nettare?
|
|  | | Molto polline molta covata, oppure famiglia con predisposizione genetica a raccogliere polline. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Se un popolo importa molto polline, vuol dire che importa anche molto nettare? Come si fa a capire osservando solo la porticina di volo se le api importano nettare?
|
|  | | L'altro ieri in una manovra sconsiderata ho ucciso una regina. Oggi ho controllato e ho visto diverse celle reali in costruzione. Se distruggo tutte le celle reali posso inserire una regina nuova e selezionata con la solita gabbietta? O c'è il rischio che, avendo il popolo incominciato a costruire celle reali, non mi accettino la regina che inserisco e la uccidano?
|
|  | | Ci sono celle reali ti conviene lasciare una cella o spaccare in 2 e lasciare una cella per parte. Una regina introdotta é accettata se la famiglia é orfana e non ha covata eleggibiule a regina. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- L'altro ieri in una manovra sconsiderata ho ucciso una regina. Oggi ho controllato e ho visto diverse celle reali in costruzione. Se distruggo tutte le celle reali posso inserire una regina nuova e selezionata con la solita gabbietta? O c'è il rischio che, avendo il popolo incominciato a costruire celle reali, non mi accettino la regina che inserisco e la uccidano?
|
|  | | Sto usando del lievito inattivato da aggiungere allo sciroppo per la nutrizione dell api. ma ho questo problema: quando verso la soluzione (acqua, zucchero e lievito) nel nutritore mi sembra che tutto sia ben miscelato, ma poi quando le api hanno succhiato tutto, sul fondo del nutritore vedo che rimane uno strato di lievito. Che fare? Grazie per la risposta!
|
|  | | Ho usato alcune volte il lievito inattivo. Usualmente si mischia al candito, per fare il candito proteico e non lo sciroppo. E' insolubile, rimane in sospensione e poi sedimenta. Puoi provare a frullarlo, se hai poche famiglie, ma penso che sedimenti comunque. Facci sapere. Ciao AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Sto usando del lievito inattivato da aggiungere allo sciroppo per la nutrizione dell api. ma ho questo problema: quando verso la soluzione (acqua, zucchero e lievito) nel nutritore mi sembra che tutto sia ben miscelato, ma poi quando le api hanno succhiato tutto, sul fondo del nutritore vedo che rimane uno strato di lievito. Che fare? Grazie per la risposta!
|
|  | | Ho provato a frullarlo; sedimenta come prima. Come si può fare allora, sempre escludendo la preparazione del candito? Spargere il lievito asciutto in polvere nel coprifavo? Preparare una pastella con zucchero e lievito e sempre metterla nel coprifavo?
-------- Messaggio Originale -------- Ho usato alcune volte il lievito inattivo. Usualmente si mischia al candito, per fare il candito proteico e non lo sciroppo. E' insolubile, rimane in sospensione e poi sedimenta. Puoi provare a frullarlo, se hai poche famiglie, ma penso che sedimenti comunque. Facci sapere. Ciao AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Sto usando del lievito inattivato da aggiungere allo sciroppo per la nutrizione dell api. ma ho questo problema: quando verso la soluzione (acqua, zucchero e lievito) nel nutritore mi sembra che tutto sia ben miscelato, ma poi quando le api hanno succhiato tutto, sul fondo del nutritore vedo che rimane uno strato di lievito. Che fare? Grazie per la risposta!
|
|  | | Se prepari una pastella é come un candito morbido AAAB -------- Messaggio Originale -------- Ho provato a frullarlo; sedimenta come prima. Come si può fare allora, sempre escludendo la preparazione del candito? Spargere il lievito asciutto in polvere nel coprifavo? Preparare una pastella con zucchero e lievito e sempre metterla nel coprifavo?
-------- Messaggio Originale -------- Ho usato alcune volte il lievito inattivo. Usualmente si mischia al candito, per fare il candito proteico e non lo sciroppo. E' insolubile, rimane in sospensione e poi sedimenta. Puoi provare a frullarlo, se hai poche famiglie, ma penso che sedimenti comunque. Facci sapere. Ciao AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Sto usando del lievito inattivato da aggiungere allo sciroppo per la nutrizione dell api. ma ho questo problema: quando verso la soluzione (acqua, zucchero e lievito) nel nutritore mi sembra che tutto sia ben miscelato, ma poi quando le api hanno succhiato tutto, sul fondo del nutritore vedo che rimane uno strato di lievito. Che fare? Grazie per la risposta!
|
|
|
|
|
|