 | | Si può in qualche modo utilizzare del miele fermentato o bisogna buttarlo via?
|
|
 | | Puoi riscaldarlo sopra 40 gradi per eliminare i lieviti responsabili della fermentazione. E' sempre ottimo come dolcificante o in cucina per torte biscotti , pane. Rende gli impasti molto morbiti. Alcune aziende dolciarie lo acquistano per pastorizzarlo e usarlo nei prodotti da forno. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Si può in qualche modo utilizzare del miele fermentato o bisogna buttarlo via?
|
|
 | | All'inizio del mese di marzo ho trovato un popolo con covata opercolata, niente covata aperta, celle reali già chiuse e regina morta sul fondo dell'arnia. L'apiario si trova nel nord Italia in una zona (sotto montagna) dove di regola le prime celle reali compaiono non prima della metà di aprile. Non capisco che cosa sia successo... Naturalmente nessuna cella da fuco. Che cosa avrei dovuto fare?
|
|
 | | Le api hanno cercato di sostituire la regina defunta, purtroppo non sarà fecondata. conviene scellare e fondere con altra famiglia fornita di regina feconda Ciao AAAB
-------- Messaggio Originale -------- All'inizio del mese di marzo ho trovato un popolo con covata opercolata, niente covata aperta, celle reali già chiuse e regina morta sul fondo dell'arnia. L'apiario si trova nel nord Italia in una zona (sotto montagna) dove di regola le prime celle reali compaiono non prima della metà di aprile. Non capisco che cosa sia successo... Naturalmente nessuna cella da fuco. Che cosa avrei dovuto fare?
|
|
 | | Ho visto una foto su internet di un apiario dove in tutte le arnie avevano inserito un foglio di plastica abbastanza grande tra il coprifavo e il nido (o tra il tettuccio e il coprifavo, non si capiva bene) che poi ricadeva per circa trenta cm sui quattro lati dell'arnia. A quale scopo?
|
|
 | | per nn far attaccare la propoli al coprinido AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Ho visto una foto su internet di un apiario dove in tutte le arnie avevano inserito un foglio di plastica abbastanza grande tra il coprifavo e il nido (o tra il tettuccio e il coprifavo, non si capiva bene) che poi ricadeva per circa trenta cm sui quattro lati dell'arnia. A quale scopo?
|
|
 | | Buongiorno, volevo chiedere un consiglio, magari qualcuno ha già fatto delle esperienze. Mi è stata fatta una proposta di portare delle api in serra per impollinare, dalle ricerche fatte in Internet e da un consiglio ricevuto da un amico ho visto che in serra perlopiù usano i gobbi. Voi avete già fatto delle esperienze con delle api nelle serre? O potete darmi dei consigli? Grazie mille
|
|
 | | molti apicoltori usano sciami nudi a perdere, per la fecondazione in serra. Dipende da che cosa impollini, per le solanacee le api non vanno bene. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Buongiorno, volevo chiedere un consiglio, magari qualcuno ha già fatto delle esperienze. Mi è stata fatta una proposta di portare delle api in serra per impollinare, dalle ricerche fatte in Internet e da un consiglio ricevuto da un amico ho visto che in serra perlopiù usano i gobbi. Voi avete già fatto delle esperienze con delle api nelle serre? O potete darmi dei consigli? Grazie mille
|
|
 | | Ciao sto cercando una postazione in Liguria zona Genova Savina. Tel 3394609229 spezza270@gmail.com
|
|
 | | DALLA SEGRETERIA DI APCOLTURA AAAB I MIGLIORI AUGURI PER IL NUOVO ANNO.
|
|
 | | 1a fiera apistica a genova nervi sono un apicoltore come voi ,e organizzo ,per la 1a volta a genova nervi la fiera apistica ,visto che le fanno in tutta italia .perche' a genova no?. x trovare materiale apistico,e si puo' vendere il nostro miele ,non quello giapponese fatto con fruttosio e saccarosio(che fa alzare la pressione).e non mettono miele dentro,al miele. chi fosse interessato a partecipare come stand puo' mandarmi un email ,cosi posso (dare informazioni)x il periodo e il costo dello stand grazie a chi vorrà partecipare e iscriversi. per informazioni :lanaturaincontaminata@gmail.com
|
|
 | |
-------- Messaggio Originale -------- 1a fiera apistica a genova nervi sono un apicoltore come voi ,e organizzo ,per la 1a volta a genova nervi la fiera apistica ,visto che le fanno in tutta italia .perche' a genova no?. x trovare materiale apistico,e si puo' vendere il nostro miele ,non quello giapponese fatto con fruttosio e saccarosio(che fa alzare la pressione).e non mettono miele dentro,al miele. chi fosse interessato a partecipare come stand puo' mandarmi un email ,cosi posso (dare informazioni)x il periodo e il costo dello stand grazie a chi vorrà partecipare e iscriversi. per informazioni :lanaturaincontaminata@gmail.com
|
|
 | | Qualche dettaglio in più? Date luogo preciso? AAAB
-------- Messaggio Originale -------- 1a fiera apistica a genova nervi sono un apicoltore come voi ,e organizzo ,per la 1a volta a genova nervi la fiera apistica ,visto che le fanno in tutta italia .perche' a genova no?. x trovare materiale apistico,e si puo' vendere il nostro miele ,non quello giapponese fatto con fruttosio e saccarosio(che fa alzare la pressione).e non mettono miele dentro,al miele. chi fosse interessato a partecipare come stand puo' mandarmi un email ,cosi posso (dare informazioni)x il periodo e il costo dello stand grazie a chi vorrà partecipare e iscriversi. per informazioni :lanaturaincontaminata@gmail.com
|
|
 | |
-------- Messaggio Originale -------- Qualche dettaglio in più? Date luogo preciso? AAAB
-------- Messaggio Originale -------- 1a fiera apistica a genova nervi sono un apicoltore come voi ,e organizzo ,per la 1a volta a genova nervi la fiera apistica ,visto che le fanno in tutta italia .perche' a genova no?. x trovare materiale apistico,e si puo' vendere il nostro miele ,non quello giapponese fatto con fruttosio e saccarosio(che fa alzare la pressione).e non mettono miele dentro,al miele. chi fosse interessato a partecipare come stand puo' mandarmi un email ,cosi posso (dare informazioni)x il periodo e il costo dello stand grazie a chi vorrà partecipare e iscriversi. per informazioni :lanaturaincontaminata@gmail.com
|
|
 | | Leggo in Internet che "il lattico lo si deve utilizzare con temperature: 5-15°. Con temperature più alte può essere usato ma senza buoni risultati (a meno di non effettuare 4-5 somministrazioni) perché non colpisce le varroe nella covata e sulle api in volo". … quindi utilizzarlo in estate una tantum risulta inefficace! Proprio vero???
|
|
 | | Come tutti i trattamenti alle api adulte, non raggiunge la varroa nella covata e dunque andrebbe ripetuto per più volte fino a trattare 1 ciclo di covata intero. Sconsigliamo il trattamento sotto i 10 gradi per questioni di asciugatura degli insetti. Trattamenti ripetuti sono comunque deleteri per l'insetto adulto. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Leggo in Internet che "il lattico lo si deve utilizzare con temperature: 5-15°. Con temperature più alte può essere usato ma senza buoni risultati (a meno di non effettuare 4-5 somministrazioni) perché non colpisce le varroe nella covata e sulle api in volo". … quindi utilizzarlo in estate una tantum risulta inefficace! Proprio vero???
|
|
 | | Io volevo anche sapere se è vero che al di sopra dei 15° il lattico non è efficace. Mi sembra strana questa cosa...
-------- Messaggio Originale -------- Come tutti i trattamenti alle api adulte, non raggiunge la varroa nella covata e dunque andrebbe ripetuto per più volte fino a trattare 1 ciclo di covata intero. Sconsigliamo il trattamento sotto i 10 gradi per questioni di asciugatura degli insetti. Trattamenti ripetuti sono comunque deleteri per l'insetto adulto. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Leggo in Internet che "il lattico lo si deve utilizzare con temperature: 5-15°. Con temperature più alte può essere usato ma senza buoni risultati (a meno di non effettuare 4-5 somministrazioni) perché non colpisce le varroe nella covata e sulle api in volo". … quindi utilizzarlo in estate una tantum risulta inefficace! Proprio vero???
|
|
 | | gli acidi per irrorazione agiscono bene fino a temperature abbastanza alte, ma sono pericolosi a basse temperature poiché intirizziscono le api, mai sotto i 10 gradi. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Io volevo anche sapere se è vero che al di sopra dei 15° il lattico non è efficace. Mi sembra strana questa cosa...
-------- Messaggio Originale -------- Come tutti i trattamenti alle api adulte, non raggiunge la varroa nella covata e dunque andrebbe ripetuto per più volte fino a trattare 1 ciclo di covata intero. Sconsigliamo il trattamento sotto i 10 gradi per questioni di asciugatura degli insetti. Trattamenti ripetuti sono comunque deleteri per l'insetto adulto. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Leggo in Internet che "il lattico lo si deve utilizzare con temperature: 5-15°. Con temperature più alte può essere usato ma senza buoni risultati (a meno di non effettuare 4-5 somministrazioni) perché non colpisce le varroe nella covata e sulle api in volo". … quindi utilizzarlo in estate una tantum risulta inefficace! Proprio vero???
|
|
 | | Vorrei per cortesia sapere se c’è una differenza tra Ossalico Diidrato Ossalico Biidrato Sono per caso la stessa cosa, hanno la stessa formula?
|
|
 | | sono sinonimi bi idrato o di idrato , sempre due (molecole di acqua) voglion dire. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Vorrei per cortesia sapere se c’è una differenza tra Ossalico Diidrato Ossalico Biidrato Sono per caso la stessa cosa, hanno la stessa formula?
|
|