 | | Con i primi caldi sono in circolazione le regine di VESPA VELUTINA. E' ora di posizionare le trappole, bottiglie dell'acqua (vedi articolo sul ns sito www.aaab.it) riempiendole con una soluzione di acqua 60%, zucchero 20% aceto rosso 20% (aceto fatto in casa altrimenti i solfiti impediscono la dermentazione che attira i calabroni). Per acellerare l'attivazione dell'esca aggiungere un poco di lievito di birra. Buona caccia alla regina di velutina AAAB
|
|
 | | Avevo preparato in autunno una soluzione di acido ossalico (28 grammi di ossalico + acqua, senza zucchero); posso ancora utilizzarlo o ha perso la sua efficacia? Grazie!
|
|
 | | se conservata in frigo e non ammuffita dovrebbe essere ancora buona. Non ripetere i trattamenti gocciolati in modo ravvicinato, provocano moria. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Avevo preparato in autunno una soluzione di acido ossalico (28 grammi di ossalico + acqua, senza zucchero); posso ancora utilizzarlo o ha perso la sua efficacia? Grazie!
|
|
 | | Buongiorno , c'è un mezzo x poter dividere e lasciare tutto sul posto ??
|
|
 | | assolutamente si, se sposti la parte con la regina e covata nascente e lasci l'orfana sul posto. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Buongiorno , c'è un mezzo x poter dividere e lasciare tutto sul posto ??
|
|
 | | Io non vorrei spostare nulla , c'è una soluzione ? Grazie
-------- Messaggio Originale -------- assolutamente si, se sposti la parte con la regina e covata nascente e lasci l'orfana sul posto. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Buongiorno , c'è un mezzo x poter dividere e lasciare tutto sul posto ??
|
|
 | | Siano al 10 aprile; con temperature minime 6° e massime attorno ai 17°. Domanda: si può già nutrire con sciroppo? Ho controllato e i miei popoli hanno scarsità di scorte...
|
|
 | | Se così freddo o candito o sciroppo denso, vedi se fanno voli durante il giorno puoi rischiare. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Siano al 10 aprile; con temperature minime 6° e massime attorno ai 17°. Domanda: si può già nutrire con sciroppo? Ho controllato e i miei popoli hanno scarsità di scorte...
|
|
 | | Non mi so spiegare cosa sia successo con la nutrizione che ho effettuato nell'autunno scorso. Lo sciroppo che ho somministrato è stato assorbito e stoccato nei favi; ma non ha ora l'aspetto di "similmiele", ma si presenta con cristalli grossolani di zucchero, molto duro e compatto, così duro che mi riesce difficile grattarlo per tentare di farlo mangiare alle api. Come mai si è formata questa grossolana cristallizzazione?
|
|
 | | può capitare se lo sciroppo non è stato invertito o preparato bene, leggi il nostro articolo in proposito sulla rubrica "TECNICA APISTICA" AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Non mi so spiegare cosa sia successo con la nutrizione che ho effettuato nell'autunno scorso. Lo sciroppo che ho somministrato è stato assorbito e stoccato nei favi; ma non ha ora l'aspetto di "similmiele", ma si presenta con cristalli grossolani di zucchero, molto duro e compatto, così duro che mi riesce difficile grattarlo per tentare di farlo mangiare alle api. Come mai si è formata questa grossolana cristallizzazione?
|
|
 | | cerco arnie in concessione/affitto per impollinare ciliegio
|
|
 | |
-------- Messaggio Originale -------- cerco arnie in concessione/affitto per impollinare ciliegio
Dove sarebve il posto?
|
|
 | | Le api adulte mangiano il polline? O si nutrono esclusivamente di miele e/o sciroppi vari?
|
|
 | | Miele, ma nel miele vi é anche un 4% circa di altre sostanze di cui polline AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Le api adulte mangiano il polline? O si nutrono esclusivamente di miele e/o sciroppi vari?
|
|
 | | Vorrei sapere per cortesia se viene ancora utilizzato contro la varroa l'acido formico (e se sì con quale metodo/diffusore) Grazie!
|
|
 | | altro che ottimi risultati nel trattamento estivo vedi le ns pagine:
http://www.aaab.it/malattie4.htm
http://www.aaab.it/malattie5.htm
Saluti AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Vorrei sapere per cortesia se viene ancora utilizzato contro la varroa l'acido formico (e se sì con quale metodo/diffusore) Grazie!
|
|
 | | .. scusate l'ignoranza ma non ho mai usato il formico, con il fatto che evapora, bisogna farlo il blocco di covata o si può tralasciare con questo sistema?
-------- Messaggio Originale -------- altro che ottimi risultati nel trattamento estivo vedi le ns pagine:
http://www.aaab.it/malattie4.htm
http://www.aaab.it/malattie5.htm
Saluti AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Vorrei sapere per cortesia se viene ancora utilizzato contro la varroa l'acido formico (e se sì con quale metodo/diffusore) Grazie!
|
|
 | | Col blocco ottieni migliori risultati in una sola settimana di applicazione. Se non fai il blocco devi trattare per l'intero ciclo di covata (almeno 21 giorni).
Controllate le temperature minime e massime per effettuare i trattamenti.
AAAB
-------- Messaggio Originale -------- .. scusate l'ignoranza ma non ho mai usato il formico, con il fatto che evapora, bisogna farlo il blocco di covata o si può tralasciare con questo sistema?
-------- Messaggio Originale -------- altro che ottimi risultati nel trattamento estivo vedi le ns pagine:
http://www.aaab.it/malattie4.htm
http://www.aaab.it/malattie5.htm
Saluti AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Vorrei sapere per cortesia se viene ancora utilizzato contro la varroa l'acido formico (e se sì con quale metodo/diffusore) Grazie!
|
|
 | | Ho visto dei filmati sulla permapicoltura e vorrei sapere se qualcuno ha provato con questo metodo e con quali risultati , grazie e buone feste
|
|
 | | Personalmente ho letto il libro di Perone. Quel che ne penso é: Si può essere anche daccordo di lasciare maggiore libertà alle api di costruire i propri favi con le dimensioni e forme naturali e di lasciare lo spazio ape che loro preferiscono; lasciarle sciamare o simulare la sciamatura (i raccolti saranno quello che saranno), ma potrebbe esere gestibile; il problema sorge sulle avversità, alcune classiche/storiche che conosciamo e possiamo combattere anche senza uso di prodotti chimici, altre (per esempio varro, vespa velutina o aethinia tumida,...) sono elementi esogeni che hanno invaso la biosfera dell'ape e alle quali l'ape non saprebbe rispondere, poiché il suo adattamento richiederebbe centinaia di anni.
Ricordiamo che molte specie si estinguono per ragioni naturali o esogene, anche i disosauri si sono estinti.
AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Ho visto dei filmati sulla permapicoltura e vorrei sapere se qualcuno ha provato con questo metodo e con quali risultati , grazie e buone feste
|
|