 | | Spesso si legge che si dovrebbero variare spesso i prodotti anti varroa alternandoli. Ciò vale anche per l'ossalico? O lo si può tranquillamente usare ripetutamente?
|
|
 | | Ad oggi non risultano resistenze, anche perché é un agente meccanico esterno, più che per ingestione. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Spesso si legge che si dovrebbero variare spesso i prodotti anti varroa alternandoli. Ciò vale anche per l'ossalico? O lo si può tranquillamente usare ripetutamente?
|
|
 | | Si può? Mi sono posto questa domanda perché solitamente si legge che lo si scioglie a bagnomaria...
|
|
 | | Si consiglia di non superare i 40 gradi per non degradare il miele. come lo fai é relativo, nel senso che a bagno maria le temperature sono più uniformi e salgono gradatamente. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Si può? Mi sono posto questa domanda perché solitamente si legge che lo si scioglie a bagnomaria...
|
|
 | | Buongiorno,
Vorrei costruire ( visto i prezzi) uno stampo per fogli cerei, qualcuno mi sa consigliare come farlo?
|
|
 | | http://www.aaab.it/matrix.htm
-------- Messaggio Originale -------- Buongiorno,
Vorrei costruire ( visto i prezzi) uno stampo per fogli cerei, qualcuno mi sa consigliare come farlo?
|
|
 | | I vasetti nuovi, quelli che si acquistano in pacchi termosaldati, è meglio lavarli prima, o si possono riempire subito?
|
|
 | | dovrebbero essere pronti all'uso, se correttamente conservati/immagazzinati. Un controllo rimane necessario ai fini HAACCP AAAB
-------- Messaggio Originale -------- I vasetti nuovi, quelli che si acquistano in pacchi termosaldati, è meglio lavarli prima, o si possono riempire subito?
|
|
 | | Puoi chiedere una dichiarazione a chi te li vende AAAB
-------- Messaggio Originale -------- dovrebbero essere pronti all'uso, se correttamente conservati/immagazzinati. Un controllo rimane necessario ai fini HAACCP AAAB
-------- Messaggio Originale -------- I vasetti nuovi, quelli che si acquistano in pacchi termosaldati, è meglio lavarli prima, o si possono riempire subito?
|
|
 | | Un mio amico vorrebbe avere una indicazione per l'acquisto di un buon libro che parli soprattutto della vita delle api, ma poco o niente dell'apicoltura (tipo quello di Alessandro Pistoia). La ringrazio per una sua indicazione.
|
|
 | | Di seguito una bella lista di libri editi da Edagricole: Contessi A.Api - Biologia, allevamento, prodotti Fatigati E. Il piccolo apicoltore Free J. B.L' organizzazione sociale delle api Frisch K. V.Nel mondo delle api Girotti A.Api regine e pappa reale Girotti A.Apicoltura e impollinazione Grout R.L'ape e l'arnia Marchenay P.L'uomo e l'ape Morse R. A.Guida moderna per l'apicultore Piana G. Il miele-Alimento a conservazione naturale, origine, raccolta.. Urquhart J.Allevo le mie api
-------- Messaggio Originale -------- Un mio amico vorrebbe avere una indicazione per l'acquisto di un buon libro che parli soprattutto della vita delle api, ma poco o niente dell'apicoltura (tipo quello di Alessandro Pistoia). La ringrazio per una sua indicazione.
|
|
 | | Lo si può effettuare subito quando si libera la regina o è meglio aspettare qualche giorno?
|
|
 | | appena sfarfallata tutta la covata puoi fare l'ossalico o altro trattamento, senza attendere la liberazione della regina. Se hai ingabbiato su telaino ricorda di distruggere la covata del telaino. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Lo si può effettuare subito quando si libera la regina o è meglio aspettare qualche giorno?
|
|
 | | Quando si formano dei nuclei partendo da telaini con covata fresca (uova o larve piccolissime) quale è la qualità delle regine che si ottengono? Grazie e buona giornata!
|
|
 | | I parametri della covata fresca (uova o larve piccolissime), sono solo alcuni necessari all'ottenimento di una regina di qualità. Infatti per poter avere regine di qualità dipende dal numero di nutrici disponibili, dalla disponibilità di polline e, in fine, dalla qualità della fecondazione (disponibilità e fertilità dei fuchi). Ti rinviamo alla ns. pagina http://www.aaab.it/allevamento.htm
AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Quando si formano dei nuclei partendo da telaini con covata fresca (uova o larve piccolissime) quale è la qualità delle regine che si ottengono? Grazie e buona giornata!
|
|
 | | Vorrei chiedere due cose: - Quanto tempo devo aspettare per liberare la regina? Di solito si dice che bisogna liberarla dopo 21 o 24 giorni. Ma c'è chi calcola diversamente; tenendo conto che le varroe entrano nelle celle un giorno prima dell'opercolatura (che avviene al nono giorno), ammettendo che la regina inizia a deporre subito dopo la sua liberazione, si può liberarla dopo 17 giorni. Quale la soluzione corretta? - Ho letto che il trattamento con l'ossalico è veramente efficace se quando si fa il trattamento nell'arnia c'è molta umidità; infatti c'è chi la sera del trattamento nutre abbondantemente con sciroppo. E' utile questa prassi? Però se si somministra l'ossalico non gocciolato ma spruzzato, non si crea forse nell'arnia un ambiente umido?
|
|
 | | Effettivamente la covata nasce dopo 21 giorni (fuco 3 gg. di +) dunque una volta tutta la vovata nata si può trattare. Il gocciolato é già umido. qualsiasi trattamento acquoso é efficace. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Vorrei chiedere due cose: - Quanto tempo devo aspettare per liberare la regina? Di solito si dice che bisogna liberarla dopo 21 o 24 giorni. Ma c'è chi calcola diversamente; tenendo conto che le varroe entrano nelle celle un giorno prima dell'opercolatura (che avviene al nono giorno), ammettendo che la regina inizia a deporre subito dopo la sua liberazione, si può liberarla dopo 17 giorni. Quale la soluzione corretta? - Ho letto che il trattamento con l'ossalico è veramente efficace se quando si fa il trattamento nell'arnia c'è molta umidità; infatti c'è chi la sera del trattamento nutre abbondantemente con sciroppo. E' utile questa prassi? Però se si somministra l'ossalico non gocciolato ma spruzzato, non si crea forse nell'arnia un ambiente umido?
|
|
 | | Buongiorno, ieri ho formato degli sciami nuovi e oggi pomeriggio quando sono passato a vedere se era tutto a posto ho visto che uno sciame me lo stavano saccheggiando non poterlo spostare ho deciso di chiudere l’arnia, pensavo di lasciarla chiusa tre giorni all’interno scorte ne hanno e sopra hanno il nutritore pieno di sciroppo, potrebbe essere una buona soluzione o ho fatto un errore chiudendo l’arnia ?
|
|
 | | Lo sciroppo avrà attirato le api vicine, evidentemente non vi è importazione in questo momento. Mettila all'ombra e al fresco. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Buongiorno, ieri ho formato degli sciami nuovi e oggi pomeriggio quando sono passato a vedere se era tutto a posto ho visto che uno sciame me lo stavano saccheggiando non poterlo spostare ho deciso di chiudere l’arnia, pensavo di lasciarla chiusa tre giorni all’interno scorte ne hanno e sopra hanno il nutritore pieno di sciroppo, potrebbe essere una buona soluzione o ho fatto un errore chiudendo l’arnia ?
|
|
 | | Diaframma e arnie già usate tante volte, e quindi già propolizzate! Che ci stanno a fare? Api che perdono tempo? Come indurle a fare... un lavoro serio e utile?
|
|