![]()  | | Buongiorno, volevo chiedere un consiglio, magari qualcuno ha già fatto delle esperienze. Mi è stata fatta una proposta di portare delle api in serra per impollinare, dalle ricerche fatte in Internet e da un consiglio ricevuto da un amico ho visto che in serra perlopiù usano i gobbi. Voi avete già fatto delle esperienze con delle api nelle serre? O potete darmi dei consigli? Grazie mille
|
|  | | molti apicoltori usano sciami nudi a perdere, per la fecondazione in serra. Dipende da che cosa impollini, per le solanacee le api non vanno bene. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Buongiorno, volevo chiedere un consiglio, magari qualcuno ha già fatto delle esperienze. Mi è stata fatta una proposta di portare delle api in serra per impollinare, dalle ricerche fatte in Internet e da un consiglio ricevuto da un amico ho visto che in serra perlopiù usano i gobbi. Voi avete già fatto delle esperienze con delle api nelle serre? O potete darmi dei consigli? Grazie mille
|
|  | | Ciao sto cercando una postazione in Liguria zona Genova Savina. Tel 3394609229 spezza270@gmail.com
|
|  | | DALLA SEGRETERIA DI APCOLTURA AAAB I MIGLIORI AUGURI PER IL NUOVO ANNO.
|
|  | | 1a fiera apistica a genova nervi sono un apicoltore come voi ,e organizzo ,per la 1a volta a genova nervi la fiera apistica ,visto che le fanno in tutta italia .perche' a genova no?. x trovare materiale apistico,e si puo' vendere il nostro miele ,non quello giapponese fatto con fruttosio e saccarosio(che fa alzare la pressione).e non mettono miele dentro,al miele. chi fosse interessato a partecipare come stand puo' mandarmi un email ,cosi posso (dare informazioni)x il periodo e il costo dello stand grazie a chi vorrà partecipare e iscriversi. per informazioni :lanaturaincontaminata@gmail.com
|
|  | |
-------- Messaggio Originale -------- 1a fiera apistica a genova nervi sono un apicoltore come voi ,e organizzo ,per la 1a volta a genova nervi la fiera apistica ,visto che le fanno in tutta italia .perche' a genova no?. x trovare materiale apistico,e si puo' vendere il nostro miele ,non quello giapponese fatto con fruttosio e saccarosio(che fa alzare la pressione).e non mettono miele dentro,al miele. chi fosse interessato a partecipare come stand puo' mandarmi un email ,cosi posso (dare informazioni)x il periodo e il costo dello stand grazie a chi vorrà partecipare e iscriversi. per informazioni :lanaturaincontaminata@gmail.com
|
|  | | Qualche dettaglio in più? Date luogo preciso? AAAB
-------- Messaggio Originale -------- 1a fiera apistica a genova nervi sono un apicoltore come voi ,e organizzo ,per la 1a volta a genova nervi la fiera apistica ,visto che le fanno in tutta italia .perche' a genova no?. x trovare materiale apistico,e si puo' vendere il nostro miele ,non quello giapponese fatto con fruttosio e saccarosio(che fa alzare la pressione).e non mettono miele dentro,al miele. chi fosse interessato a partecipare come stand puo' mandarmi un email ,cosi posso (dare informazioni)x il periodo e il costo dello stand grazie a chi vorrà partecipare e iscriversi. per informazioni :lanaturaincontaminata@gmail.com
|
|  | |
-------- Messaggio Originale -------- Qualche dettaglio in più? Date luogo preciso? AAAB
-------- Messaggio Originale -------- 1a fiera apistica a genova nervi sono un apicoltore come voi ,e organizzo ,per la 1a volta a genova nervi la fiera apistica ,visto che le fanno in tutta italia .perche' a genova no?. x trovare materiale apistico,e si puo' vendere il nostro miele ,non quello giapponese fatto con fruttosio e saccarosio(che fa alzare la pressione).e non mettono miele dentro,al miele. chi fosse interessato a partecipare come stand puo' mandarmi un email ,cosi posso (dare informazioni)x il periodo e il costo dello stand grazie a chi vorrà partecipare e iscriversi. per informazioni :lanaturaincontaminata@gmail.com
|
|  | | Leggo in Internet che "il lattico lo si deve utilizzare con temperature: 5-15°. Con temperature più alte può essere usato ma senza buoni risultati (a meno di non effettuare 4-5 somministrazioni) perché non colpisce le varroe nella covata e sulle api in volo". … quindi utilizzarlo in estate una tantum risulta inefficace! Proprio vero???
|
|  | | Come tutti i trattamenti alle api adulte, non raggiunge la varroa nella covata e dunque andrebbe ripetuto per più volte fino a trattare 1 ciclo di covata intero. Sconsigliamo il trattamento sotto i 10 gradi per questioni di asciugatura degli insetti. Trattamenti ripetuti sono comunque deleteri per l'insetto adulto. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Leggo in Internet che "il lattico lo si deve utilizzare con temperature: 5-15°. Con temperature più alte può essere usato ma senza buoni risultati (a meno di non effettuare 4-5 somministrazioni) perché non colpisce le varroe nella covata e sulle api in volo". … quindi utilizzarlo in estate una tantum risulta inefficace! Proprio vero???
|
|  | | Io volevo anche sapere se è vero che al di sopra dei 15° il lattico non è efficace. Mi sembra strana questa cosa...
-------- Messaggio Originale -------- Come tutti i trattamenti alle api adulte, non raggiunge la varroa nella covata e dunque andrebbe ripetuto per più volte fino a trattare 1 ciclo di covata intero. Sconsigliamo il trattamento sotto i 10 gradi per questioni di asciugatura degli insetti. Trattamenti ripetuti sono comunque deleteri per l'insetto adulto. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Leggo in Internet che "il lattico lo si deve utilizzare con temperature: 5-15°. Con temperature più alte può essere usato ma senza buoni risultati (a meno di non effettuare 4-5 somministrazioni) perché non colpisce le varroe nella covata e sulle api in volo". … quindi utilizzarlo in estate una tantum risulta inefficace! Proprio vero???
|
|  | | gli acidi per irrorazione agiscono bene fino a temperature abbastanza alte, ma sono pericolosi a basse temperature poiché intirizziscono le api, mai sotto i 10 gradi. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Io volevo anche sapere se è vero che al di sopra dei 15° il lattico non è efficace. Mi sembra strana questa cosa...
-------- Messaggio Originale -------- Come tutti i trattamenti alle api adulte, non raggiunge la varroa nella covata e dunque andrebbe ripetuto per più volte fino a trattare 1 ciclo di covata intero. Sconsigliamo il trattamento sotto i 10 gradi per questioni di asciugatura degli insetti. Trattamenti ripetuti sono comunque deleteri per l'insetto adulto. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Leggo in Internet che "il lattico lo si deve utilizzare con temperature: 5-15°. Con temperature più alte può essere usato ma senza buoni risultati (a meno di non effettuare 4-5 somministrazioni) perché non colpisce le varroe nella covata e sulle api in volo". … quindi utilizzarlo in estate una tantum risulta inefficace! Proprio vero???
|
|  | | Vorrei per cortesia sapere se c’è una differenza tra Ossalico Diidrato Ossalico Biidrato Sono per caso la stessa cosa, hanno la stessa formula?
|
|  | | sono sinonimi bi idrato o di idrato , sempre due (molecole di acqua) voglion dire. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Vorrei per cortesia sapere se c’è una differenza tra Ossalico Diidrato Ossalico Biidrato Sono per caso la stessa cosa, hanno la stessa formula?
|
|  | | Quando si sceglie di spruzzare le api (e non di fare il gocciolato) è buona cosa aggiungere dello zucchero alla soluzione ottenuta miscelando acido ossalico e acqua? Se sì, quali quantitativi di acido, zucchero e acqua?
|
|  | | Spruzzato é come il sublimato, non necessita acqua. E' possibile anche con acido lattico AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Quando si sceglie di spruzzare le api (e non di fare il gocciolato) è buona cosa aggiungere dello zucchero alla soluzione ottenuta miscelando acido ossalico e acqua? Se sì, quali quantitativi di acido, zucchero e acqua?
|
|  | | ... sinceramente non ho capito.
-------- Messaggio Originale --------
Spruzzato é come il sublimato, non necessita acqua. E' possibile anche con acido lattico AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Quando si sceglie di spruzzare le api (e non di fare il gocciolato) è buona cosa aggiungere dello zucchero alla soluzione ottenuta miscelando acido ossalico e acqua? Se sì, quali quantitativi di acido, zucchero e acqua?
|
|  | | Scusa
Spruzzato é come il sublimato, non necessita zucchero. E' possibile anche con acido lattico, più blando e molto efficace AAAB
-------- Messaggio Originale --------
... sinceramente non ho capito.
-------- Messaggio Originale --------
Spruzzato é come il sublimato, non necessita acqua. E' possibile anche con acido lattico AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Quando si sceglie di spruzzare le api (e non di fare il gocciolato) è buona cosa aggiungere dello zucchero alla soluzione ottenuta miscelando acido ossalico e acqua? Se sì, quali quantitativi di acido, zucchero e acqua?
|
|  | | Buongiorno a tutti,
Premetto che non sono un apicoltore, sto supportando un gruppo di apicoltori Mozambicani nell'impostare una filiera controllata e qualitativa.
In occasione della prima raccolta stiamo implementando l'invasettamento in contenitori di vetro (in Mozambico il miele, viene normalmente imbottigliato in bottiglie di plastica di riciclo), a tal proposito sto stimando la quantità di vasetti da acquistare in proporzione alle previsione di produzione.
arrivo al punto: considerando che il miele ha una densità maggiore dell'acqua mi chiedevo se fosse necessario riportare, ai fini della previsione, il peso del prodotto da KG a Litri in modo da avere un stima più verosimile possibile del numero di contenitori da acquistare (onde evitare sprechi di risorse che potrebbero essere destinate all'acquisto di altri materiali).
considerando 3000 KG di miele prodotto, è necessario convertire in litri per stimare quanti vasetti comprare?
Grazie dell'aiuto
|
|  | | I barattoli da 1 kg per miele hanno volume di 770 ml. Non conoscendo il miele locale, se molto umido, potrebbero necessitare di contenitori di maggior volume. AAAB
-------- Messaggio Originale -------- Buongiorno a tutti,
Premetto che non sono un apicoltore, sto supportando un gruppo di apicoltori Mozambicani nell'impostare una filiera controllata e qualitativa.
In occasione della prima raccolta stiamo implementando l'invasettamento in contenitori di vetro (in Mozambico il miele, viene normalmente imbottigliato in bottiglie di plastica di riciclo), a tal proposito sto stimando la quantità di vasetti da acquistare in proporzione alle previsione di produzione.
arrivo al punto: considerando che il miele ha una densità maggiore dell'acqua mi chiedevo se fosse necessario riportare, ai fini della previsione, il peso del prodotto da KG a Litri in modo da avere un stima più verosimile possibile del numero di contenitori da acquistare (onde evitare sprechi di risorse che potrebbero essere destinate all'acquisto di altri materiali).
considerando 3000 KG di miele prodotto, è necessario convertire in litri per stimare quanti vasetti comprare?
Grazie dell'aiuto
|
|
|
|
|
|